La Prima Gita
Un po’ AMARCORD, un po’ GLORIA all’EUR (il mio quartiere)
Maggio 1984
I elementare
Gita alla “Passeggiata del Giappone”
in altre parole, gita al laghetto dell’ Eur distante 500 metri da casa mia e 500 metri dalla mia scuola!
Il bando del direttore recitava:
- Pranzo al sacco
- è gradita la presenza di un genitore
Ero emozionantissima, la mia prima gita!
era la prima volta che uscivo da scuola con la mia e altre classi.
La prima persona cui raccontai che sarei andata in gita fu Nonna Lilly:
”Sai nonna, ci dobbiamo portare il pranzo al sacco”
Immagino che nelle altre famiglie i genitori comprarono uno zainetto ai propri bambini (all’epoca a scuola ci si andava in cartella), o ne presero uno in prestito dai fratelli maggiori
A casa mia no!
A casa mia dello zainetto per contenere il pranzo al SACCO se ne occupò Nonna Lilly!
Prese un suo strofinaccio da cucina (in effetti era carino, tutto rosa), lo cucì a forma di sacco e lo chiuse con un cordino che fungeva anche da tracolla!

Io ne ero orgogliosa: mi sembrava bellissimo e in più molto più adeguato al bando del direttore che recitava pranzo al SACCO, non pranzo allo ZAINETTO
Solo ora mi rendo conto di quanto fosse squallido
e in + mi chiedo: “Quanto avrei dovuto mangiare???” La gita era dalle 9 alle 13 e il sacco era pieno di panini e succhi di frutta!
Stava a cuore del direttore anche la presenza di un genitore
io fui accompagnata da
Papà
Nonna Lilly
Nonno Cesare
Nonna Elisa
e sia papà che nonno portarono la macchina fotografica


Per di + solo ora mi rendo conto che gli altri bambini, ad eccezione della mia “compagna di fila”, non erano stati accompagnati da nessuno
come documenta questa foto

CMQ, al di là di tutto fu una gita bellissima, specie quando alle 1230 ci lasciarono la libertà di “rompere la fila” e di sederci sul prato a mangiare.

Risfogliando il vecchio album l’ultimo pensiero va a questo caschetto biondo che solo ora mi accorgo mi guardava con tanta insistenza.
Avrei dovuto coltivarne l’amicizia!
<!--
-->